L'obiettivo di Joy Coaching & Training è diffondere all'interno delle organizzazioni una cultura del face to face orientata alla qualità, per permettere di sviluppare in autonomia nuove opportunità di crescita.
L'aspetto innovativo di Joy Coaching & Training è la sperimentazione delle tecniche di face to face direttamente sul campo. Grazie all'accompagnamento di esperti fundraiser, entri immediatamente nelle dinamiche del lavoro, vivendo in prima persona tutti gli aspetti.
Joy Coaching & Training nasce dalla volontà di condividere la nostra esperienza nel campo del fundraising. Dal 2012 abbiamo introdotto una modalità di raccolta fondi gentile ma efficace: il face to face di Joy. Un modello concretamente orientato alla qualità e capace di adeguarsi a tutte le realtà attive nel mondo sociale e nel settore no profit.
Joy Coaching & Training mette a disposizione i suoi professionisti della raccolta fondi per gestire percorsi formativi e attività di coaching personalizzate. Le nostre competenze vengono trasmesse direttamente da chi le applica ogni giorno sul campo, per essere sempre aggiornati e in linea con i cambiamenti degli scenari esterni.
Alle organizzazioni che hanno la necessità di essere supportate in occasione di un evento di raccolta fondi o di una specifica promozione sul territorio.
La formula coaching si sviluppa in 14 ore:
8 ore di formazione sui seguenti argomenti:
6 ore di attività pratica sul campo:
esperienza diretta di face to face sotto la guida dei nostri esperti.
ORE TOTALI
ORE DI FORMAZIONE
ORE DI ATTIVITÀ PRATICA
Alle organizzazioni che desiderano attivare internamente un modello di raccolta fondi attraverso il face to face, orientato alla qualità e all'efficacia.
Un perfetto connubio tra insegnamento e sperimentazione pratica. La formazione è tenuta da qualificati esperti di face to face fundraising, costantemente attivi a livello nazionale in campagne di raccolta fondi per cause differenti.
Il percorso formativo prevede una serie di moduli tematici studiati per trasferire ai partecipanti i passaggi chiave per attivare il modello di face to face di Joy. In ogni modulo sono previste simulazioni ed esercitazioni pratiche, analisi di casi e buone prassi da attivare all’interno delle organizzazioni.
La formula training si sviluppa in 24 ore, suddivise in 6 moduli da 4 ore, ognuno dedicato a un tema specifico:
Dal lancio del nostro progetto e dopo aver incontrato molte organizzazioni, abbiamo dato forma a queste nuove formule "Made in Joy” per essere ancora più vicini alle vostre necessità.
>>> Valorizzare le risorse
>>> Stimolare la collaborazione e la condivisione
>>> Definire e organizzare i ruoli all'interno del gruppo e della ONP
Ogni volontario è il valore aggiunto, il fiore all’occhiello tra i più efficaci che possa esistere nel mondo del fundraising.
Come possiamo gestire i volontari, mantenendone alta la motivazione? Come possiamo ispirarli e farli sentire una componente fondamentale dell'organizzazione di appartenenza? Come possiamo adeguare le competenze specifiche di ogni volontario al contesto in cui opera la ONP?
Il modulo intende condividere strategie, strumenti e indicazioni su come valorizzare il mondo dei volontari, coinvolgendoli direttamente nelle diverse attività legate alla promozione, alla raccolta fondi e al recruiting di nuovi volontari.
>>> Rafforzare l’identità dei volontari
>>> Potenziare le relazioni all'interno del gruppo
>>> Sviluppare l’appartenenza e la partecipazione nei confronti della propria organizzazione
Essere volontari significa attivarsi, dare, fare, contribuire ad una causa in cui si crede con tempo, risorse e dedizione. È quindi importante riconoscere il valore che il volontario mette a disposizione della organizzazione in cui opera. Inoltre è altrettanto fondamentale conoscere e riconoscere le diverse competenze individuali per coinvolgerli in attività di raccolta fondi e di recruiting di nuovi volontari
Il modulo intende lavorare attraverso attività di teambuilding e condivisione, con l’obiettivo di avvicinare i volontari all’organizzazione di appartenenza, aumentandone la motivazione e il coinvolgimento.
Verranno proposte attività pratiche, basate sull'esperienza diretta e sul problem-solving, per stimolare il rafforzamento delle dinamiche di gruppo. Verranno anche proposti momenti di riflessione individuale per invitare ogni partecipante a maturare uno sguardo consapevole sul proprio percorso all’interno della ONP.
>>> Imparare a presentare al meglio la propria ONP
>>> Apprendere tecniche di comunicazione efficace
>>> Saper gestire la relazione con il possibile donatore
Sappiamo bene quanto sia difficile e imbarazzante riuscire a chiedere un contributo o un sostegno. Queste criticità possono essere superate attraverso tecniche di comunicazione efficace applicabili al mondo della raccolta fondi.
Il modulo è stato studiato per rispondere alle seguenti necessità: Come presentarsi? Quali sono le attenzioni comunicative indispensabili per fare una buona impressione e risultare efficaci? Come prepararsi a gestire le obiezioni? Come attivare una comunicazione efficace in base al target con cui ci confronteremo?
Il modulo intende condividere spunti, tecniche, visioni, strumenti, consigli e “segreti del mestiere” costruiti negli anni attraverso il nostro coinvolgimento diretto nel mondo della raccolta fondi.
>>> Presentare gli elementi fondamentali della raccolta fondi face to face: dialogo diretto, standing e comunicazione efficace
>>> Trasferire e sviluppare all’interno dell'organizzazione le conoscenze acquisite sulla raccolta fondi face to face
>>> Sperimentare attivamente situazioni di dialogo diretto
Comunicare in modo efficace non è semplice. Lo sappiamo bene. Chiedere un contributo, un supporto, una donazione è ancora più complesso. Per fortuna esistono tecniche e attenzioni capaci di aumentare l'efficacia delle attività di fundraising a favore delle ONP.
Nel modulo verranno presentate le tecniche più efficaci ed idonee da attivare sullo stand, oltre a numerose simulazioni di dialogo diretto che coinvolgeranno i partecipanti in prima persona.
I formatori accompagneranno il gruppo, attraverso attività e role play, verso una maggiore consapevolezza e padronanza degli elementi chiave del fundraising face to face.
>>> Sviluppare le conoscenze nel campo del fundraising face to face
>>> Acquisire nuovi strumenti da applicare negli eventi di raccolta fondi
La nostra continua esperienza sul campo ci ha spinti a progettare un percorso formativo specifico per chi già conosce ed applica le tecniche di fundraising face to face. Un passo avanti, uno sguardo oltre per raggiungere un nuovo livello di padronanza della professione.
Non basta essere motivati ma occorre lavorare quotidianamente sulle proprie competenze per diventare veri professionisti della raccolta fondi. Bisogna affinare continuamente le proprie abilità e conoscenze. La formazione diventa un elemento necessario e funzionale per attivare un processo di empowerment.
Il modulo intende condividere suggerimenti, indicazioni e buone prassi per permettere ad ogni partecipante di sviluppare ulteriormente le competenze richieste dalla raccolta fondi sullo stand.
I nostri trainer proporranno attività, analisi di casi, simulazioni pratiche e interattive con l’obiettivo di rendere trasferibile e funzionale il percorso.
>>> Imparare a gestire al meglio una situazione pubblica di raccolta fondi con uno stand
Organizzare uno stand per la raccolta fondi in piazza è solo apparentemente un'attività semplice. Chi ha vissuto un’esperienza simile non può che essere d'accordo con noi.
Esistono regole ben precise da rispettare, indicazioni di standing e di comunicazione verbale e non verbale che occorre conoscere per far sì che la raccolta fondi dietro ad uno stand possa diventare un efficace strumento di fundraising.
Il modulo intende condividere i suggerimenti, le idee e i consigli pratici che abbiamo maturato direttamente sul campo in questi anni di raccolta fondi. Verranno proposte diverse simulazioni interattive per permettere ai partecipanti di “entrare” nel cuore dell'attività.